Da un punto di vista anatomico, il termine “fascia” indica una membrana di tessuto connettivo fibroso costituito da fibre collagene e fibre elastiche, che si estende senza soluzione di continuità a tutte le strutture muscolo-scheletriche del corpo e le pone in connessione biomeccanica reciproca. Un tessuto fibroso di protezione per organi, sistemi e complessi organici, costruito come una rete che ha interazioni nel corpo, dalla superficie fino in profondità. In realtà, la connessione della fascia con tutte le strutture organiche è tale che definirla semplicemente “tessuto connettivo” è quasi riduttivo.
Il sistema fasciale è un organo o sistema con funzioni di sostegno e connessione muscolare-intramuscolare, viscerale e inter-viscerale. La fascia avvolge qualsiasi struttura del corpo e costituisce un elemento legante e di comunicazione tra tutti i sistemi endogeni. Tali funzioni vanno messe in relazione con la sincronizzazione dei movimenti tra muscoli, visceri, vasi sanguigni e nervi, per i quali il sistema fasciale forma un letto che è il centro di produzione della sostanza intercellulare.
La ricerca scientifica ha dimostrato che il continuum fasciale è innervato dal sistema simpatico autonomo. Il continuum fasciale è essenziale per trasmettere la forza muscolare, per la corretta coordinazione motoria e per preservare gli organi nei loro siti: la fascia è uno strumento essenziale che permette all’individuo di comunicare e vivere autonomamente.
Le diverse strutture che compongono l’organismo devono spesso rispondere a sollecitazioni meccaniche o assolvere a funzioni di scorrimento o scivolamento. Il tessuto connettivo, che ha il compito di assecondare questi movimenti, deve avere una struttura elastica capace di rispondere ad eventuali sollecitazioni e, una volta che queste sono terminate, di riportare la struttura alla forma e alla dimensione originarie.
Il termine “tessuto connettivo” viene utilizzato per descrivere «un gruppo di tessuti diversi che condividono una comune origine dal mesenchima dell’embrione. Il mesenchima è il tessuto embrionale da cui originano tutti i tessuti connettivi. È composto da cellule che, non avendo una marcata caratterizzazione, possono differenziarsi nei diversi tipi cellulari che costituiscono il tessuto connettivo».
Il tessuto connettivo si divide in tre tipi:
1) Tessuto connettivo propriamente detto; include tessuto connettivo lasso, tessuto connettivo denso, tessuto connettivo reticolare, tessuto connettivo elastico.
2) Tessuto connettivo specializzato; include tessuto adiposo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo e sangue.
3) Tessuto connettivo embrionale; include il mesenchima e le mucose.
In questo testo ci soffermiamo solo sul tessuto connettivo propriamente detto, il quale è suddiviso in due sottoclassi, in base a densità, proporzione e orientamento delle sue fibre e al tipo di cellule presenti:
Tessuto connettivo lasso.
Tessuto connettivo denso.
«Nel primo, le fibre sono bassamente intrecciate tra loro, mentre nel secondo sono abbondantissime e raccolte in grossi fasci stipati che conferiscono al tessuto una notevole consistenza»
Il tessuto connettivo «riempie tutti gli spazi liberi situati tra gli organi interponendosi tra questi e connettendoli tra loro».
Nel tessuto connettivo lasso, predomina la sostanza fondamentale (di base acquosa), dove vengono incorporate fibre di collagene e fasci sottili di fibre elastiche, che sono meno abbondanti e lassamente intrecciate fra loro. Funzionalmente, non viene utilizzato esclusivamente come materiale di riempimento, ma come serbatoio d’acqua, strato di spostamento e come spazio vivente per numerose cellule libere.
Il tessuto connettivo denso è caratterizzato da un’elevata incidenza di fibre di collagene. La quantità della sostanza fondamentale è quindi ridotta in confronto al tessuto lasso.
Vuoi saperne di più sulla fascia e sul tessuto connettivale?
Partecipa a uno dei corsi di formazione della mia scuola, la Fascial Training School: fascialtrainingschoo.com
Acquista il mio best-seller “Allenamento mio fasciale” della casa editrice Elika, che puoi trovare qui
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Programma Esercizi: STUDIO CADILLAC 1° Livello
ROLLING BACK
With One Arm
LEG SPRING SERIES
Leg Circles
Walking
Beats
Frog
ARMSERIES
Circles
Triceps
MONKEY
STANDING ARM SPRINGS SERIES:
WITH ROLL BACK BAR
TRADITIONAL ENDING SERIES:
BREATHING
Programma Esercizi: STUDIO CHAIR 1° Livello
FOOTWORK SERIES:
Toes
Arches
Heels
Tendon Stretch
PUSH DOWN
PUMPING ONE ARM
MERMAID
MERMAID KNEELING
PUMPING STANDING
Programma Esercizi: STUDIO CADILLAC 2° Livello
LEG SRPINGS SERIES
Rond de Jambe
Bicycle
LEG SPRINGS IN THE AIR
SIDE SPRING SERIES:
Front + Back
Bicycle
TOWER
PUSH THROUGH SERIES:
Teaser
Reverse
Press Down
Push Through
Traditional Ending Series:
Spread Eagle
Programma Esercizi: STUDIO CHAIR 2° Livello
SWAND DIVE
TEASER
TORSO PRESS
BACKWARD ARMS
HORSBACK
PUSH UP SIDEWAYS
TENDON STRETCH
MONTAIN CLIMB
PULL UP
THE TABLE
FRONT BALANCE CONTROL
SIDE BALANCE CONTROL
CORKSCREW
PUSH DOWN WITH ONE ARM
SPINE STRETCH
PUMPING ON KNEES
Programma Esercizi: STUDIO REFORMER 1° Livello
Footwork Series
The Hundred
Leg Circles
Frog
Stomach Massage
Short Box Series
Elephant
Knee Stretch Series
Running
Pelvic Lift
Programma Esercizi: STUDIO REFORMER 2° Livello
Short Spine Massage
Co-Ordination
Swan on Barrel
Long Box Series
Short Box Series
Long Stretch Series
Semi Circle
Side Split
Programma Esercizi: STUDIO REFORMER 3° Livello
Overhead
Rowing Series
Long Box Series
Long Stretch Series
Tendon Stretch
Chest Expantion
Thight Stretch
Arm Circles
Snake / Twist
Corkscrew
Long Spine Massage
Balance Controls
Push Up Front
Push Up Back
Russian Split