La settimana scorsa abbiamo scoperto una delle linee principali del nostro corpo, la Linea Superficiale Posteriore, indagando in particolare come individuarla ed utilizzarla. Oggi parleremo di un’altra delle linee fondamentali del nostro organismo, la LSF (Linea Superficiale Frontale). Può essere definita vero e proprio cardine in quanto mantiene collegata tutta l’area anteriore del corpo, dalla punta dei piedi ai lati del cranio. Si suddivide in due parti , la prima parte dalle dita dei piedi e arriva sino alla pelvi, la seconda nasce dalla pelvi e giunge alla testa: queste due fasce, quando le anche sono estese come in posizione eretta, funzionano come un’unica linea continua di mio-fascia integrata.
FIND IT: ora vediamo come individuare al meglio la LSF nella postura e nel movimento.
Come anticipato nell’articolo precedente, tuttew le linee sono collegate e si influenzano a vicenda: in particolare la LSF è in stretta correlazione ed equilibra la LSP. Interviene sul piano sagittale, seguendo schemi posturali e motori, ed eseguendo in particolare alcune azioni specifiche:
Estensione del tratto alto della cervicale, flessione del tratto basso della cervicale.
Flessione del tratto dorsale e lombare.
Flessione dell’anca.
Estensione del ginocchio.
Estensione dorsale e stabilizzazione della caviglia (soprattutto appoggiando il tallone).
Supinazione del piede.
Rispetto alla LSP presenta un numero proporzionalmente più elevato di fibre muscolari veloci (fibre bianche): i muscoli coinvolti in questa fascia infatti riescono a contrarsi più rapidamente e con maggiore intensità (come quando reagiamo alla paura).FEEL IT
Per esplorare la LSF nei piccoli particolari è importante, mentre si assumono le diverse posizioni, eseguire l’esercizio di “collegamento dei punti” di cui abbiamo parlato negli articoli precedenti.
Estensione: alzando le braccia sopra la testa e allungando il torace, spostare il bacino in avanti, assumendo la forma di un arco: da questa posizione è possibile percepire l’allungamento di tutta la superficie anteriore del corpo, dal piede all’apice della testa (LSF).USE IT
Attraverso il movimento è possibile percepire l’allungamento, la forza e lo scivolamento della LSF e la loro la variazione nei vari punti della linea. Partendo dalla posizione seduti sui talloni, si procede con l’allungamento nel tratto tibiale e del quadricipite: elevandosi in ginocchio si percepisce il rinforzo muscolare del quadricipite, proseguendo all’allungamento della parete addominale e dello sternocleidomastoideo. Compensazioni nella LSF
Frequentemente vengono connessi con la LSF alcuni schemi posturali, come ad esempio:
Limitazione delle caviglie nella flessione plantare.
Iperestensione delle ginocchia.
Anteroversione del bacino.
Limitazione anteriore della respirazione e delle costole.
Posizione del capo in avanti/verso il basso.
Nota: è importante sottolineare che quelli elencati sono schemi di compensazione sul piano sagittale; è possibile attivare dei disequilibri anche sul lato destro o sinistro.
Linea Superficiale Frontale e allenamento
Per allenare correttamente la LSF gli esercizi devono essere centrati su:
Forza eccentrica.
Forza differenziata isometrica e concentrica.
Forza elastica.
Flessibilità funzionale.
Scivolamento all’interno e attorno alle LSF.
Bilanciamento tra sotto e sopra.
Un’importante riflessione: se durante l’allenamento ci si concentra sulla LSF, è fondamentale ricordare la funzione della LPF (Linea Profonda Frontale). Risulta dunque necessario mantenere un equilibrio nelle LSF attraverso il bilanciamento delle linee frontali delle braccia.Focus on
Per concludere in merito alla LSF vanno sottolineati i seguenti punti.
La LSF mostra più fibre muscolari a contrazione veloce.
È reattiva.
Bilancia la LSP.
I movimenti principali sono sul piano sagittale.
La funzione principale è la flessione; l’eccezione è l’estensione delle ginocchia, del piede e della cervicale alta.
Il flusso della fascia va dal basso verso l’alto.
Fornisce un supporto tensivo dall’alto, per sollevare quelle parti dello scheletro che si trovano oltre la linea di gravità (pube, gabbia toracica e viso).
Protegge le parti sensibili; organi interni riproduttivi.
Per avere una LSF lunga, forte, rilassata e adattabile, e mantenerla tale è fondamentale eseguire costantemente gli esercizi specifici (di cui parleremo successivamente), durante i quali per altro, è difficile coinvolgere tutta la LSF con la medesima intensità.
Appuntamento tra una settimana con la LINEA LATERALE (LL).
Ricordiamo a tutti gli appassionati che il libroè edito da ELIKA editrice e si trova in vendita nelle migliori librerie.
A presto
Ester
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Programma Esercizi: STUDIO CADILLAC 1° Livello
ROLLING BACK
With One Arm
LEG SPRING SERIES
Leg Circles
Walking
Beats
Frog
ARMSERIES
Circles
Triceps
MONKEY
STANDING ARM SPRINGS SERIES:
WITH ROLL BACK BAR
TRADITIONAL ENDING SERIES:
BREATHING
Programma Esercizi: STUDIO CHAIR 1° Livello
FOOTWORK SERIES:
Toes
Arches
Heels
Tendon Stretch
PUSH DOWN
PUMPING ONE ARM
MERMAID
MERMAID KNEELING
PUMPING STANDING
Programma Esercizi: STUDIO CADILLAC 2° Livello
LEG SRPINGS SERIES
Rond de Jambe
Bicycle
LEG SPRINGS IN THE AIR
SIDE SPRING SERIES:
Front + Back
Bicycle
TOWER
PUSH THROUGH SERIES:
Teaser
Reverse
Press Down
Push Through
Traditional Ending Series:
Spread Eagle
Programma Esercizi: STUDIO CHAIR 2° Livello
SWAND DIVE
TEASER
TORSO PRESS
BACKWARD ARMS
HORSBACK
PUSH UP SIDEWAYS
TENDON STRETCH
MONTAIN CLIMB
PULL UP
THE TABLE
FRONT BALANCE CONTROL
SIDE BALANCE CONTROL
CORKSCREW
PUSH DOWN WITH ONE ARM
SPINE STRETCH
PUMPING ON KNEES
Programma Esercizi: STUDIO REFORMER 1° Livello
Footwork Series
The Hundred
Leg Circles
Frog
Stomach Massage
Short Box Series
Elephant
Knee Stretch Series
Running
Pelvic Lift
Programma Esercizi: STUDIO REFORMER 2° Livello
Short Spine Massage
Co-Ordination
Swan on Barrel
Long Box Series
Short Box Series
Long Stretch Series
Semi Circle
Side Split
Programma Esercizi: STUDIO REFORMER 3° Livello
Overhead
Rowing Series
Long Box Series
Long Stretch Series
Tendon Stretch
Chest Expantion
Thight Stretch
Arm Circles
Snake / Twist
Corkscrew
Long Spine Massage
Balance Controls
Push Up Front
Push Up Back
Russian Split