Posizione bilanciataAllineamento arti inferiori e superiori
Le ginocchia sono perpendicolari e posizionate alla larghezza delle anche, per garantire un’ottima distribuzione sulle linee mio-fasciali.
Le mani sono alla larghezza delle spalle e perpendicolari a queste, per garantire un’ottima distribuzione del peso sulle articolazioni.
Le dita delle mani sono separate: ogni dito ha la sua funzione e comunica con il corpo.
Braccia tese
Vi aiutano a comunicare, a distribuire il carico sulle linee mio-fasciali delle braccia; attenzione: non intendo gomiti ipertesi, ma tesi.
Aquilone attivo
Le scapole attive sono spinte verso il gluteo (depresse): questo è il modo comune di spiegare la posizione delle scapole. Proviamo a oltrepassare questo pensiero. Se analizziamo l’immagine della LSP delle braccia, notiamo che assomiglia a un aquilone o a una razza, che parte dalla base del cranio (bordo occipitale), si espande su entrambe le spalle e si chiude verso il basso. Sono quattro punti in opposizione.
Allontanate la base del cranio (bordo occipitale) dalle scapole; le clavicole si allontaneranno tra di loro. Spingete le punte inferiori delle scapole verso il basso. Per creare il volume e l’espansione, allontanate le vertebre dorsali dallo sterno; in questo modo creerete una stabilità nel cingolo omero-scapolare.Imprimete questa immagine nel vostro corpo, in modo da visualizzarla ogni volta che utilizzerò il termine “aquilone”.
Gomiti rivolti all’esterno/omero avvitatoUnisco questi due punti perché sono strettamente collegati tra di loro. Vi aiutano a distribuire le forze tra le linee mio-fasciali delle braccia frontali e posteriori.La posizione dei gomiti influenza la scapola e di consequenza il tratto dorsale.Provate: partite con le braccia lungo il busto, poi extraruotatele. Sentirete le scapole che si avvicinano tra di loro, la cifosi dorsale che si appiattisce e poca tensione sul tricipite brachiale (vedi figura a sinistra).Cambiate stimolo: con le braccia sempre tese lungo i fianchi, spostate i gomiti all’esterno mantenendo le clavicole aperte; sentirete una maggiore attivazione del tricipite brachiale, una tensione sotto la punta inferiore delle scapole (attivando il gran dentato e grande dorsale) e queste ultime che si allontanano tra di loro mantenendo la cifosi dorsale (vedi figura a destra).
Per trovare il posizionamento corretto della testa dell’omero nella cavità glenoidea, effettuate il seguente movimento, che solitamente chiamo “avvitare la lampadina”.Sollevate il braccio destro all’altezza della spalla. Immaginate di avvitare con la mano destra una lampadina extraruotando il braccio. Adesso riprovate ad avvitare la lampadina senza muovere la mano e il gomito (il quale è puntato all’esterno). Il movimento diminuisce perché solo la testa dell’omero si avvita nella cavità glenoidea; in questo modo, create spazio tra la testa dell’omero e l’acromion (avvicinandoli, potreste incrementare la tensione sul tendine del sovraspinato).
Alla luce di quanto illustrato, assumete ora una posizione quadrupedica.Provate a spostare i gomiti verso le ginocchia (extrarotazione del braccio) come nell’immagine che mostra la posizione scorretta: sentirete che le scapole si avvicinano tra di loro e farete fatica a mantenere la posizione dell’aquilone.Adesso, invece, provate a eseguire il tutto con i gomiti all’esterno: spostate le scapole verso il gluteo e “attivate l’aquilone” con i gomiti rivolti all’esterno. Avvitate la testa dell’omero: sentirete una tensione nel tricipite brachiale, sotto la punta inferiore della scapola, e forse sentirete l’attivazione del grande dorsale fino ad arrivare alla cresta iliaca. In questo modo, bilancerete e stabilizzerete il cingolo scapolo-omerale e la parte posteriore del busto.Il grande dorsale
Il grande dorsale nasce dai processi spinosi delle ultime sei vertebre toraciche, dalla fascia toracolombare, dalla cresta sacrale, dalla cresta iliaca e dalle basse costole laterali; l’inserzione distale è sul solco bicipitale dell’omero.
Ricordiamo a tutti gli appassionati che il libroè edito da ELIKA editrice e si trova in vendita nelle migliori librerie.
A presto
Ester
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Programma Esercizi: STUDIO CADILLAC 1° Livello
ROLLING BACK
With One Arm
LEG SPRING SERIES
Leg Circles
Walking
Beats
Frog
ARMSERIES
Circles
Triceps
MONKEY
STANDING ARM SPRINGS SERIES:
WITH ROLL BACK BAR
TRADITIONAL ENDING SERIES:
BREATHING
Programma Esercizi: STUDIO CHAIR 1° Livello
FOOTWORK SERIES:
Toes
Arches
Heels
Tendon Stretch
PUSH DOWN
PUMPING ONE ARM
MERMAID
MERMAID KNEELING
PUMPING STANDING
Programma Esercizi: STUDIO CADILLAC 2° Livello
LEG SRPINGS SERIES
Rond de Jambe
Bicycle
LEG SPRINGS IN THE AIR
SIDE SPRING SERIES:
Front + Back
Bicycle
TOWER
PUSH THROUGH SERIES:
Teaser
Reverse
Press Down
Push Through
Traditional Ending Series:
Spread Eagle
Programma Esercizi: STUDIO CHAIR 2° Livello
SWAND DIVE
TEASER
TORSO PRESS
BACKWARD ARMS
HORSBACK
PUSH UP SIDEWAYS
TENDON STRETCH
MONTAIN CLIMB
PULL UP
THE TABLE
FRONT BALANCE CONTROL
SIDE BALANCE CONTROL
CORKSCREW
PUSH DOWN WITH ONE ARM
SPINE STRETCH
PUMPING ON KNEES
Programma Esercizi: STUDIO REFORMER 1° Livello
Footwork Series
The Hundred
Leg Circles
Frog
Stomach Massage
Short Box Series
Elephant
Knee Stretch Series
Running
Pelvic Lift
Programma Esercizi: STUDIO REFORMER 2° Livello
Short Spine Massage
Co-Ordination
Swan on Barrel
Long Box Series
Short Box Series
Long Stretch Series
Semi Circle
Side Split
Programma Esercizi: STUDIO REFORMER 3° Livello
Overhead
Rowing Series
Long Box Series
Long Stretch Series
Tendon Stretch
Chest Expantion
Thight Stretch
Arm Circles
Snake / Twist
Corkscrew
Long Spine Massage
Balance Controls
Push Up Front
Push Up Back
Russian Split